mercoledì 2 marzo 2016
SKYSCANNER: BULGARIA, LA DESTINAZIONE PERFETTA PER VACANZE LOW-COST
La società internazionale di origine inglese per la ricerca e organizzazione di viaggi Skyscanner, ha indicato la Bulgaria come una delle destinazioni meno costose per i viaggi a scopo ricreativo nel 2016, segnalando che per un fine settimana di vacanza sul Mar Nero, si spendono in media 300 euro partendo dall’Inghilterra, compresi volo e alloggio. Skyscanner, sul sito www.travel.aol.co.uk, aggiunge inoltre che visti i costi, non stupiscono i dati che riportano la Bulgaria come meta sempre più ambita per i viaggi “al risparmio”, specialmente tra gli inglesi, sempre più presenti nei resort bulgari in riva al Mar Nero.
Fonte Confindustria Bulgaria
http://travel.aol.co.uk/2016/02/22/bulgaria-cheap-holiday/
BANDO PER LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI PEDAGGI STRADALI
L’Agenzia delle Infrastrutture Stradali bulgara prevede di indire un bando di 200 milioni di bgn per la progettazione, costruzione e la messa in funzione di un sistema di pedaggio stradale. Il bando verrà aperto l’11 aprile e la scadenza per l'implementazione del sistema di pedaggi sarà nei primi mesi del 2018. Il nuovo sistema prevedrà un pagamento delle autostrade in base alla distanza percorsa per gli autocarri, mentre uno in base al tempo di percorrenza per le auto private.
Fonte Confindustria Bulgaria
FUSIONE TRA VIKI KOMFORT E FACILITY OPTIMUM BULGARIA: NASCE MUNDUS SERVICE LA PIÙ GRANDE SOCIETÀ NEL SETTORE DEL FACILITY MANAGEMENT IN BULGARIA
Il 22 febbraio si è conclusa la fusione tra due delle più grandi aziende di facility management della Bulgaria, la Viki Komfort 2004, azienda associata a Confindustria Bulgaria, e la Facility Optimum Bulgaria con trasferimento della proprietà ai due fondi Empower Capital e KJK Capital e la creazione della holding Mundus Services. Lachezar Petrov, amministratore della Viki Komfort, ha assunto la posizione di Direttore Esecutivo del nuovo gruppo. Petrov ha commentato la fusione in una breve intervista rilasciata a Confindustria Bulgaria, sotto diversi aspetti, analizzando cosa questa comporterà per le due aziende, dicendo che entrambe vedono in questo processo uno stadio di sviluppo ulteriore e inevitabile per il loro avvenire. Unendo i rispettivi know-how, Mundus Services potrà attrarre nuovi investimenti anche internazionali. Con la fusione, delle due società inoltre, Mundus Services rappresenta la più grande società di facility managemnet del Paese e uno dei più grandi datori di lavoro in Bulgaria, impiegando oltre 2500 persone, ridisegnando l'intero settore di specializzazione. Un secondo aspetto della fusione che il Direttore Esecutivo ha voluto commentare è stato quello delle prospettive future. Secondo Petrov infatti, nel breve termine la neonata società si concentrerà prevalmentente sull'armonizzazione e concertazione dei processi e attività delle due diverse unità, in modo da allineare gli standard e p oterli quindi ulteriormente migliorare, estendendo in un secondo momento le competenze e i servizi offerti, orientandosi anche verso nuovi mercati. La Mundus Services, conclude Petrov, manterrà come approccio quello delle due aziende, ossia quello di inseguire un continuo miglioramento nella professionalità e dei servizi offerti. I servizi offerti dal nuovo gruppo dovranno costituire il nuovo punto di riferimento di qualità per l'intero settore nel Paese. Questa unione richiederà certamente nuovi criteri professionali e rappresenta una nuova sfida per le due imprese, ormai unite in un'unica, ma anche per l'intero settore del facility management bulgaro.
Fonte Confindustria Bulgaria
AGRA 2016, INNOVAZIONI NELL’AGRICOLTURA IN BULGARIA
Si è tenuta ieri la conferenza a tema: "Innovazioni nell'agricoltura bulgara: primi passi sulla strada della EMI-AGRI" a Plovdiv nella sala del Centro Congressi della Fiera Internazionale. L'evento è stato organizzato dall'Istituto per le strategie agrarie e l’innovazione e dalla Fondazione per l'Agricoltura Biologica BIOSELENA con la cooperazione della Facoltà di Agraria dell’Università Trakia. La conferenza è stata aperta dagli interventi dell’Ambasciatore norvegese in Bulgaria, Gyuru Katarina Vikyor e dell’Amministratore delegato di UniCredit Bulbank Levon Hampartzoumian.
Durante la conferenza sono state discusse le opportunità di finanziamento in diversi settori dell’agroindustria, con particolare attenzione alle innovazioni. Il tema della sostenibilità è stato centrale durante la conferenza, dal momento che una delle più grandi sfide che l’Europa deve affrontare nell’agricoltura è proprio quello della sostenibilità delle culture, abbinata a una sempre maggiore produttività. Diversi sono stati gli ospiti alla conferenza che hanno permesso di confrontarsi con un tema sempre più internazionale e centrale, quello della produzione di cibo, seguendo la linea della ecosostenibilità.
Durante la conferenza sono state discusse le opportunità di finanziamento in diversi settori dell’agroindustria, con particolare attenzione alle innovazioni. Il tema della sostenibilità è stato centrale durante la conferenza, dal momento che una delle più grandi sfide che l’Europa deve affrontare nell’agricoltura è proprio quello della sostenibilità delle culture, abbinata a una sempre maggiore produttività. Diversi sono stati gli ospiti alla conferenza che hanno permesso di confrontarsi con un tema sempre più internazionale e centrale, quello della produzione di cibo, seguendo la linea della ecosostenibilità.
Fonte Confindustria Bulgaria
LA COMPAGNIA AEREA WIZZAIR OPERERÀ NUOVI VOLI IN COLLEGAMENTO CON SOFIA
La compagnia aerea low-cost WizzAir ha annunciato che dal 1° novembre opererà un nuovo volo di collegamento tra Sofia e Budapest tre volte a settimana: il martedì, giovedì e sabato. La settimana scorsa, inoltre, WizzAir ha anche annunciato che a partire da settembre opererà un nuovo volo tra Sofia e la seconda principale città georgiana, Kutasi.
Fonte Confindustria Bulgaria
LA CINA FINANZIA LO SVILUPPO ECONOMICO IN BULGARIA
La Banca Bulgara per lo Sviluppo (BDB) ha ricevuto un finanziamento di 20 milioni di euro dalla Banca Commerciale e Industriale della Cina (ICBC).
La BDB userà i fondi per sostenere l’economia locale, direttamente o tramite programmi di prestito attraverso le diverse banche commerciali.
Il finanziamento è il primo tra le due banche e ha come scopo primario quello di promuovere le relazioni commerciali tra i due Paesi.
Il contratto per il finanziamento giunge a seguito di un Memorandum d’Intesa che le due parti hanno firmato il 25 Novembre 2015.
Lo scopo del Memorandum è stato quello di formalizzare l’impegno di partnership tra le due banche e incoraggiare una futura collaborazione nell’ambito dei finanziamenti transnazionali, prestiti bilaterali, investimenti e commercio.
La BDB userà i fondi per sostenere l’economia locale, direttamente o tramite programmi di prestito attraverso le diverse banche commerciali.
Il finanziamento è il primo tra le due banche e ha come scopo primario quello di promuovere le relazioni commerciali tra i due Paesi.
Il contratto per il finanziamento giunge a seguito di un Memorandum d’Intesa che le due parti hanno firmato il 25 Novembre 2015.
Lo scopo del Memorandum è stato quello di formalizzare l’impegno di partnership tra le due banche e incoraggiare una futura collaborazione nell’ambito dei finanziamenti transnazionali, prestiti bilaterali, investimenti e commercio.
Fonte ConfindustriaBulgaria
http://www.standartnews.com/biznes-finansi/bbr_shte_poluchi_e20_mln_ot_naygolyamata_banka_v_sveta-323704.html
Iscriviti a:
Post (Atom)